SmartEducationLab
il fablab per l'Education 
  • Home
  • Lab
    • Il Progetto
    • Attività e Spazi
    • Macchine
    • Fab Charter
  • Progetti
    • Progetto SIMPLE
  • Corsi
  • Fai sul serio
  • Contatti
Progetto SIMPLE

Smarteducationlab è uno dei partner coinvolti nel progetto SIMPLE, finanziato dal P.S.R. PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Smarteducationlab

Smarteducationlab progetta e realizza spazi fablab per scuole, comunità, luoghi di aggregazione fornendo assistenza nella presentazione e realizzazione di progetti

Cordi di formazione

Smarteducationlab organizza regolarmente o su richiesta corsi di formazione su Arduino, Stampa 3D, IoT, Simulazione di processo rivolte a studenti, docenti, aziende, appassionati. Consulta il calendario per accedere ai prossimi eventi o richiedi informazioni

Simulazione di processi logistici

Smarteducationlab eroga corsi di formazione sulla simulazione di processo ad eventi discreti e con realtà virtuale

Smarteducationlab

Stampa 3D, Laser Cutting, IoT, Arduino

Home » Context » BRAIN Nanoshapes: Nanotecnologia, nuove geometrie e risposte cerebrali

dic 02

BRAIN Nanoshapes: Nanotecnologia, nuove geometrie e risposte cerebrali

By : admin/ Tags : Informatica, nanotecnologie, Neuroscienze/Category : Context, Nanotecnologie, Virtual reality/0 Comment
BRAIN Nanoshapes:  Nanotecnologia, nuove geometrie e risposte cerebrali

Descrizione del Context

Attraverso le Nanotecnologie riusciamo ad individuare delle strutture della Materia e delle forma, attraverso nano scansioni e nano misurazioni. Queste immagini, come altre immagini geometriche, attivano il nostro cervello anche in funzione delle somiglianze di forma.

Riusciremo a costruire delle Nanoimmagini presentandole in realtà Virtuale? E riusciremo a costruirle per come il nostro cervello le recepisce realmente?

Interagiremo  con questi oggetti e si studieremo, attraverso l’Elettroencefalogramma  e attraverso dei test comportamentali e psicofisiologici, come percepiamo queste forme ed il movimento connesso alle stesse.

 

In questo context  sperimenteremo  questo problema affrontandolo per fasi:

Fase 1: Modellazione 3D

Fase 2: Studio segnali SNC

Fase 3: Costruzione del Movie in 3D in funzione delle risposte cerebrali

Partecipare a questo context vuol dire entrare in un gruppo di studio multidisciplinare, avvicinarsi ai segreti del nostro cervello e scoprire come la tecnologia può venire in aiuto a persone con difficoltà motorie.

Fasi descrizione Competenze richieste Maker coinvolti
Fase 1 ricostruzione di un modello in realtà virtuale  di strutture Nano Modellazione 3DNanotecnologie
Fase 2 studiare i segnali del nostro SNC (emisfero destro e sinistro) al fine di intercettare dei pattern che siano in grado di attivare funzioni di navigazione in uno spazio tridimensionale PsicologiaPsicofisiologia e/oNeuroscienze Cognitive

 

Fase 3 applicare i pattern di navigazione individuati al sistema di navigazione di un ambiente immersivo di tipo Virtual Reality InformaticaElettronica 

Chi ha proposto questo context:

Human Anatomy and Neuroscience Lab, Università del Salento

Consorzio Cetma

Institute of  Nanoscience –  CNR  National Research Counsil

U.O.S. Euromediterranean Center for Nanomaterial Modelling and Technology

 

CHI PUO’ PARTECIPARE AL CONTEST

Studenti, Maker, Appassionati di Neuroscienze e/o di informatica e di Nanotecnologie.

I risultati del context sono di proprietà dei gruppi di ricerca che hanno proposto il tema. Ogni diffusione è soggetta a preventivo assenso da parte dei propositori.

 

Risorse on line

Potenziali Evento Correlati

Intro to EEG :https://www.youtube.com/watch?v=1ovv6lmPHSI

https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_neurale

https://it.wikipedia.org/wiki/Potenziale_evento-correlato

 

Nanotecnologia

https://it.wikipedia.org/wiki/Nanotecnologia

 

Informatica

OpenEEG: https://www.olimex.com/Products/EEG/OpenEEG/

Arduino / OpenEEG: http://forum.arduino.cc/index.php?topic=199323.0

Delta 3D e realtà virtuale: http://delta3d.org/

 

Chi è interessato a partecipare, può inviare richiesta via mail all’indirizzo info@smarteducationlab.it e sarà contattato al più presto.

Share on Facebook Share
Send email Mail
Print Print

Dove siamo

Sede Legale
via Giammatteo n.35, 73100 Lecce
P. IVA 04906260759

Contatti

Contattaci inviando una mail a info@smarteducationlab.it o compila il modulo apposito da qui.

Prenota

Presto on line il Servizio prenotazione delle attrezzature e degli spazi

Orari

Presto on line i nostri orari di apertura

Progetto di ricerca industriale EDOC@Work 3.0 ,
finanziato nell’ambito del Bando MIUR – PON Smart Cities and Communities and social innovation.

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Powered by WordPress. Designed by MageeWP Themes Privacy Policy