SmartEducationLab
il fablab per l'Education 
  • Home
  • Lab
    • Il Progetto
    • Attività e Spazi
    • Macchine
    • Fab Charter
  • Progetti
    • Progetto SIMPLE
  • Corsi
  • Fai sul serio
  • Contatti
Progetto SIMPLE

Smarteducationlab è uno dei partner coinvolti nel progetto SIMPLE, finanziato dal P.S.R. PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Smarteducationlab

Smarteducationlab progetta e realizza spazi fablab per scuole, comunità, luoghi di aggregazione fornendo assistenza nella presentazione e realizzazione di progetti

Cordi di formazione

Smarteducationlab organizza regolarmente o su richiesta corsi di formazione su Arduino, Stampa 3D, IoT, Simulazione di processo rivolte a studenti, docenti, aziende, appassionati. Consulta il calendario per accedere ai prossimi eventi o richiedi informazioni

Simulazione di processi logistici

Smarteducationlab eroga corsi di formazione sulla simulazione di processo ad eventi discreti e con realtà virtuale

Smarteducationlab

Stampa 3D, Laser Cutting, IoT, Arduino

Home » Context » GLOCAL-MISE APP. Come massimizzare il potere che sta alla base dei saperi glocali

dic 23

GLOCAL-MISE APP. Come massimizzare il potere che sta alla base dei saperi glocali

By : admin/ Tags : attrazione, coltivazione, comunicazione, coraggio, crescita, cultura, generatività, glocal, identità, innovazione, luoghi, sviluppo, unicità, valorizzazione, virale/Category : Context, Informatica, Marketing, news/0 Comment

Obiettivo del contest: GLOCAL-MISE APP. Come massimizzare il potere che sta alla base dei saperi glocali è un’app che permette agli internauti di tutto il mondo di condividere le loro conoscenze a livello locale in un contesto globale. Una app aperta a saperi e settori che coprono qualsiasi cosa, dalla formazione all’educazione, dai panettieri ai contadini, dai fabbri ai falegnami, dal turismo alla casa, dalla fotografia ai video… Un rifugio sicuro per gli artigiani del fare, del sapere e del saper fare, che possono condividere una particolare esperienza e le proprie storie di vita con altra gente in tutto il mondo. Utenti unici, in un ambiente unico che condividono esperienze per costruire reti di empowerment e crescita reciproca.

Un’apposita sezione dedicata allo storytelling consente di acquisire e sistematizzare i saperi di chi non è connesso attraverso video, immagini, storie di vita.

 

Descrizione:

In questo contest vogliamo contribuire alla crescita dei luoghi provando a farli diventare ciò che sono nel loro profondo. Anche quando lo hanno dimenticato.

Vogliamo riscoprire, attraverso lo sguardo di turisti e residenti, l’impronta che uomini e luoghi si scambiano, assomigliandosi per carattere, aspetto, indole.

La strategia virale che orienta la nostra sperimentazione sollecita la crescita dei luoghi a partire dall’autoconsapevolezza delle proprie potenzialità, dall’autostima, dalla riscoperta della propria unicità e dalla capacità di attivare e/o consolidare relazioni.

 

Il contest è aperto, e chi lo desidera può proporre e/o sviluppare nuove dimensioni da esplorare utilizzando l’app in corso di realizzazione.

 

Le dimensioni da esplorare sono:

Dimensioni da esplorare STATO DESCRIZIONE AUTORI
Progettazione informatica app Libero Progettazione dell’architettura informatica dell’app
Progettuazione visual Libero Realizzazione progetto grafico
Costruzione della rete maker In corso Individuazione e cooptazione dei makers Nigel Paul Wilson
Storytelling: Aperto L’arte di raccontare storie.
Come nasce una tartaruga Sviluppato Sandro Notarangelo
Lo sai che la camomilla non cresce al supermercato? In corso Sarah Siciliano
Facciamo il pane Aperto
Facciamo il miele
Facciamo il formaggio
Coltiviamo la terra
Altre idee? Aperto
Lo sguardo dei luoghi Sviluppato Questo modulo, in continuo aggiornamento, consente di rilevare attraverso questionari on line lo sguardo di turisti e residenti per i luoghi esplorati.Chiunque può contribuire alla crescita dei luoghi rispondendo al questionario. Sarah Siciliano / Sandro Notarangelo
Modulo : «Gestione Scenari» in corso In questo modulo, a partire dagli input ricevuti, si progettano scenari possibili per la crescita dei luoghi Sarah Siciliano / Nigel Paul Wilson
Modulo: creatività in corso In questo modulo si trasformano le idee in progetti Nigel Paul Wilson
Modulo: «Supervisione» in corso Modulo che integra in un’unica interfaccia tutti gli altri moduli Sarah Siciliano
Altre idee ?? libero ????

 

CHI HA PROPOSTO QUESTO CONTEXT:

Sarah Siciliano – LabCOM, Laboratorio di Comunicazione e Marketing del Territorio- Università del Salento

 

CHI PUO’ PARTECIPARE AL CONTEXT

Studenti, Maker, Esperti di Comunicazione, marketing, informatica, appassionati.

I risultati del context sono di proprietà dei gruppi di ricerca che hanno proposto il tema. Ogni diffusione è soggetta a preventivo assenso da parte dei propositori

Per proporre nuove dimensioni da esplorare e/o valorizzare scrivere a: lab.com@unisalento.it

Per partecipare al Context, inviare una mail a info@smarteducationlab.it con Oggetto il titolo del Context.

 

Risorse dalla rete:

Lo sguardo dei luoghi (partecipa al questionario): https://docs.google.com/document/d/1_SiZsar2xaKIgpXK-SNEYT6G8qH77_v3lTbUT4qzolQ/pub

Come nasce una tartaruga: https://www.youtube.com/watch?v=9tGiySzcJJI

festival della crescita: http://www.festivalcrescita.it/open-book-autori-di-crescita-download/

LabCOM, Laboratorio di Comunicazione e Marketing del Territorio Unisalento: https://www.dsssu.unisalento.it/90

Share on Facebook Share
Send email Mail
Print Print

Dove siamo

Sede Legale
via Giammatteo n.35, 73100 Lecce
P. IVA 04906260759

Contatti

Contattaci inviando una mail a info@smarteducationlab.it o compila il modulo apposito da qui.

Prenota

Presto on line il Servizio prenotazione delle attrezzature e degli spazi

Orari

Presto on line i nostri orari di apertura

Progetto di ricerca industriale EDOC@Work 3.0 ,
finanziato nell’ambito del Bando MIUR – PON Smart Cities and Communities and social innovation.

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Powered by WordPress. Designed by MageeWP Themes Privacy Policy