
Applying Reactive Twins to Enhance Monument Information Systems

ARTEMIS ha l’obiettivo di creare un’infrastruttura digitale a supporto della conservazione e del restauro del patrimonio culturale, sfruttando al contempo il potenziale delle tecnologie di visualizzazione 3D.
Il progetto si basa sul concetto innovativo di “Reactive Heritage Digital Twin”, una replica digitale di oggetti reali destinata ad avere un impatto decisivo sulle Infrastrutture di Ricerca europee.
ARTEMIS integrerà la gestione dei dati, offrendo a ricercatori e professionisti l’accesso a un vasto archivio di oltre quattro milioni di rapporti scientifici e tecnici, affiancato da tecniche avanzate di visualizzazione e simulazione. Questo permetterà di realizzare esperimenti di restauro virtuale, consentendo agli esperti di testare strategie di intervento senza alterare fisicamente i beni culturali.
Sebbene il progetto si rivolga principalmente alla comunità scientifica e professionale, la sua capacità di simulare e visualizzare i risultati dei restauri sarà estremamente utile anche per i decisori pubblici, che potranno così valutare preventivamente le diverse opzioni.
Infine, anche il grande pubblico trarrà beneficio da una riduzione dei costi e da una migliore conservazione del patrimonio, assicurando la trasmissione dei tesori culturali alle future generazioni.
Il progetto riunisce 22 partner da 12 paesi dell’UE, con il coinvolgimento di due importanti centri di restauro in qualità di affiliati.
ARTEMIS è coordinato da CNR-INO, un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano che da oltre 40 anni si occupa di diagnostica ottica applicata ai beni culturali.
Smarteducationlab è partner del progetto ARTEMIS ed è Leader dei Work Packages 9 e 10.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del progetto ARTEMIS.


Visita il sito di progetto

Ricerca accademica e ricerca applicata per soluzioni innovative
Il nostro approccio fonde rigore scientifico e creatività progettuale, per dare vita a strumenti digitali, sistemi intelligenti che integrano competenze multidisciplinari con le esigenze reali del territorio