Vai al contenuto

Smarteducationlab è una start-up tecnologica costituita nel Dicembre 2017, nata come spin-off di ricerca del CETMA – Centro di Ricerche Europeo sulle Tecnologie,Design e Materiali- di Brindisi (www.cetma.it).

Il centro di ricerca CETMA è un organismo di ricerca pubblico-privato che opera da 30 anni nell’ambito della ricerca tecnologica nei settori dei materiali avanzati, delle tecnologie informatiche e dello sviluppo prodotto.

Smarteducationlab è nato per la valorizzazione dei risultati di ricerca del progetto “Edoc@work 3.0”, finanziato nell’ambito del Bando MIUR – PON Smart Cities and Communities and social innovation, che aveva lo scopo di diffondere le tecnologie digitali per la didattica 3.0 per il mondo della scuola di ogni ordine e grado, avvalendosi di ricercatori senior di comprovata esperienza nel campo dell’ingegneria informatica e dell’ innovazione tecnologica.

Tra le sue finalità vi era la promozione e diffusione di spazi di tipo Fablab (fabrication laboratory) nelle scuole, nei centri di formazione, in contesti urbani, basato su di un format innovativo denominato Context Formativo (CF), nel quale la formazione è il processo principale per incrementare gli skills in ambito digitale e promuovere nuove idee e opportunità di business.

Smarteducationlab è anche un Fablab registrato nella Fablab Community, gestita dalla Fablab Foundation (www.fablabs.io), e come tale è connesso alla comunità globale dei makers, innovatori, formatori, specialisti e tecnologi sparsi nel mondo in più di 30 paesi. 

Sede CETMA – Brindisi

I co-fondatori di Smarteducationlab sono Lucio Colizzi e Loredana Verardi, ricercatori senior di Cetma, che da oltre 20 anni sono impegnati in progetti di ricerca e trasferimento tecnologico, avendo partecipato a numerosi progetti a livello regionale, nazionale ed europeo, in progetti di formazione sulle tecnologie digitali, contrasto alla povertà educativa, innovazione sociale.

21 Novembre, 2017

Costituzione

Smarteducationlab nasce come spin-off del CETMA di Brindisi per valorizzare i risultati del progetto “Edoc@work 3.0“.

2019-2020

Avvio nuovi Progetti di ricerca

Avviate nuove progettualità su bandi di finanziamento nazionali e di cooperazione internazionale: Social Fab Lab Albania, SIMPle, Bandi ecclesiastici, ecc.

2021

Estensione del Team

Completed the first working prototype of our product, marking a significant milestone in our project timeline.

2023

Ortolino vincitore del Co-Innovation Award di Joule ENI

Smarteducationlab si aggiudica il Co-Innovation Award del Pitch2Pitch Basilicata, promossa da ENI Joule e Polihub

2023

Round di investimento

Chiuso round di investimento di € 300.000 con l’azienda Plumexo Italia per sostenere le attività di industrializzazione di Ortolino.

2024

Industrializzazione METRONIS

Avvio delle attività di industrializzazione del sistema Metronis, che evolve Ortolino e si rivolge al mercato B2B.

2025-2027

Avvio Progetto europeo ARTEMIS

Avvio del progetto europeo ARTEMIS, in cui Smarteducationlab è WP Leader del WP9 e WP10, rivolto al design e sviluppo dei servizi.